Bonus fiscali

Opportunità bonus fiscali

Sino al 31 dicembre 2025

  • Superbonus 65%*
  • Bonus ristrutturazione 50% Prima casa – 36% Seconda Casa
  • Sismabonus 50% Prima casa – 36% Seconda casa
  • Superbonus zone terremotate 110%
  • Bonus barriere architettoniche 75%
  • Superbonus Onlus 110%

*Per le spese sostenute nell’anno 2025 interventi con CILA, delibera assembleare o titolo abilitativo al 15 Ottobre 2024)

Sino al 31 dicembre 2026

  • Bonus ristrutturazione 36% Prima casa – 30% Seconda casa
  • Ecobonus 36% Prima casa – 30% Seconda casa
  • Sismabonus 36% Prima casa – 30% Seconda casa

Per tutte le casistiche la detrazione è da ripatire in 10 quote annuali di pari importo, eccettoSismabonus, le cui quote annuali sono 5.

I vantaggi del credito condominio

Bonus fiscali
  • Finanziamento fino al 100% dei lavori
  • Rate personalizzate
  • Accesso a detrazioni fiscali come Ecobonus
  • Valorizzazione dell’immobile

Rate su misura

Rate mensili ridotte per la sola parte dell’intervento non incentivata fiscalmente. La quota dell’incentivo
potrà essere corrisposta con una maxi rata nell’autunno di ogni anno, quando si è già ricevuto il risparmio fiscale.

Due soluzioni flessibili

Credito Condominio ordinario:

per interventi di manutenzione ordinaria.

Finalità: Finanziamento di interventi di manutenzione straordinaria o innovazione dell’edificio condominiale (es. rifacimento facciate, sostituzione ascensore, ecc.).

Durata: Da 3 a 84 mesi.

Delibera: Maggioranza degli intervenuti in assemblea, rappresentanti almeno 500 millesimi.

Credito Condominio Energy Efficiency:

per progetti di efficientamento energetico con tassi agevolati e durata fino a 120 mesi.

Finalità: Finanziamento di interventi di riqualificazione
energetica (es. isolamento termico, sostituzione caldaia,
installazione fotovoltaico).

Durata: Da 3 a 120 mesi.

Delibera: Maggioranza degli intervenuti in assemblea, rappresentanti almeno 334 millesimi.